affido esclusivo sulla base della sola audizione del minore (peraltro sotto i 12 anni)......



Trovo personalmente sconcertante la decisione del Tribunale di Roma, ovviamente così come riportata (ovvio che andrebbero letti tutti gli atti), che vede un affido esclusivo sull'unica base della audizione del minore che sia apparso sufficientemente sereno e consapevole nel dimostrare ed esporre il proprio disagio.
Il tutto parrebbe, leggendo le sintesi, sull'unica base dell'audizione e della valutazione del Giudice, senza ausilio di CTU o comunque di assistenti sociali o servizi di neuro psichiatria infantile.

Dunque, siamo davanti all'estremizzazione del principio del Giudice quale peritus peritorum, alla -grave- sottovalutazione dell'ausilio tecnico in una materia così delicata (io, che ho fatto gli stessi studi del Giudice -non dimentichiamo mai che nel corso di studi che ci accomuna non c'è alcunché che ci prepari a tale colloquio...- non mi sentirei mai competente ad affrontare l'audizione di un minore di età inferiore ai dodici anni e di decidere sull'unica base dello stesso) e sottovalutazione dell'affido condiviso di legge (con ovvia reprimenda al padre che avrebbe osato chiedere ciò che la legge prevede automaticamente, salvo eccezioni).

Ovviamente, ripeto, andrebbero letti gli atti, ma se gli elementi, come pare di capire, sono i (due) atti delle parti e un'udienza di audizione di un bambino, e sono stati ritenuti sufficienti ad escludere (perdonate: ovviamente a danno di un padre) l'affido condiviso, il consiglio, di facilità estrema, è di tentare immediatamente l'appello, tanto pare surreale e priva di senso logico tale decisione.

LB

PS: in questi casi ho avuto solo due casi in cui i fanciulli furono lasciati ai padri (!), ma sulla base di CTU che evidenziavano problemi gravissimi della madre (in un caso, e fu affido esclusivo assai largo) ed in seguito ad un'audizione di un bambino chiarissima ed unilaterale (ma non era un bambino, era un ragazzo, sveglissimo, di quindici anni, e fu comunque un affido condiviso con collocazione prevalente al papà).....

link:
http://www.studiocataldi.it/articoli/20336-tribunale-di-roma-confermato-l-affido-esclusivo-alla-madre-in-base-all-audizione-del-minore-infradodicenne.asp

Commenti