Dalle mie parti si dice: a fare e disfare si mantiene il mondo.
Il provvedimento, comunque lo si analizzi, è un oggettivo passo indietro rispetto alla normativa recente della geografia giudiziaria, quella che ha visto l’accorpamento di molti tribunali (provvedimento folle che ha diminuito l’efficienza dei servizi, aumentato i costi ed i disagi e, soprattutto e contrariamente a quanto -peraltro malamente- strombazzato dai governi responsabili della sciagura, non ha portato un euro alle casse dello stato).
Oggi quindi non possiamo che salutare positivamente l’aumento della competenza del GDP, considerando che un servizio, che si spera veloce ed efficiente, torni dove deve essere: vicino ai cittadini.
E’ chiaro che come è più impossibile che raro sentire un italiano che dica “scusate, ci siamo sbagliati”, cos’ è ugualmente impossibile sentirselo dire da chi tutti gli italiani rappresenta.
Per i lettori del blog e gli appassionati della nostra materia, si sappia che per quanto attiene il diritto di famiglia nulla cambia.
Magistratura onoraria: via libera del Senato alla delega, esclusiva sulle materie di condominio, per le controversie su beni mobili si arriva a 30mila euro e a 50mila per i sinistri stradali.
Cambiano le regole sulla competenza del Giudice di Pace: ieri il Senato ha approvato la legge delega di riforma della magistratura onoraria. Vengono estese le competenze sia in ambito civile che penale. Ecco le principali novità:
Civile: competenza per materia e valore
Le materie di competenza del giudice di pace vengono notevolmente estese. In particolare, viene prevista la:
– competenza pressoché esclusiva sulle controversie in materia condominiale;
– assegnazione dei procedimenti di espropriazione mobiliare presso il debitore e di espropriazione di cose del debitore in possesso di terzi (il giudice di pace dovrà comunque seguire le direttive di un giudice togato indicato dal presidente del Tribunale).
– assegnazione di decisioni in volontaria giurisdizione sia sul versante generale, per i casi di minore complessità, sia sul versante delle successioni e comunioni;
Quanto invece alla competenza per valore si prevede:
– per le cause relative a beni mobili (e risarcimenti) il valore passa dagli attuali 5.000 a 30.000 euro;
– per le cause sul risarcimento del danno da veicoli stradali (o imbarcazioni), il valore passa dagli attuali 30.000 a 50.000 euro.
Inoltre, il giudice di pace potrà decidere secondo equità per tutte le cause di valore sino a 2.500 euro (attualmente il limite è di 1.100 euro).
Penale: nuovi reati
Venendo al settore penale, l’allargamento, disposto dopo l’approvazione di un emendamento da parte dell’Aula, prevede che i giudici di pace dovranno giudicare i reati di minacce, di furto a querela, di rifiuto a prestare le proprie generalità e su alcune infrazioni alla disciplina sulle autorizzazioni su fitofarmaci e additivi agli alimenti.
Durata dell’incarico
Il mandato standard sarà di quattro anni rinnovabile per una volta (otto anni quindi complessivi), mentre sarà di quattro quadrienni per chi si troverà già in servizio al momento dell’entrata in vigore del decreto delegato. Al termine dei due mandati a regime, lo svolgimento delle funzioni di magistrato onorario (compresi ovviamente i Got e i Vpo) rappresenterà un titolo preferenziale da fare valere per l’accesso tramite concorso nella pubblica amministrazione.
- See more at: http://www.laleggepertutti.it/114513_giudici-di-pace-nuove-materie-e-soglie-di-competenza#sthash.td0iJDRE.dpuf

Commenti
Posta un commento