PARIGI - Dopo aver rivoluzionato i matrimoni approvando oltre quindici anni fa le unioni civili, i cosiddetti Pacs, la Francia ora cambia radicalmente le regole di divorzio. Dal primo gennaio è entrata in vigore la nuova legge che permette ai coniugi di separarsi senza passare più davanti a un giudice.
La riforma lanciata dal governo socialista prevede infatti che per le separazioni consensuali, che rappresentano poco più di metà (54%) del totale, si potrà andare semplicemente da un notaio, evitando udienze in tribunale. I coniugi dovranno prima avviare le pratiche dagli avvocati, decidendo insieme i diversi aspetti (separazione dei beni, eventuali accordi su alimenti e cura dei figli). Una volta trovata l'intesa, l'atto sarà inviato al notaio con un tempo di riflessione fissato in un massimo di 15 giorni entro il quale uno dei due coniugi può ridiscutere le condizioni. Al termine di questo periodo sarà dichiarato il divorzio "express" o "à la carte" come dicono i promotori della riforma.
Una svolta importante anche se già oggi i tempi in Francia sono inferiori che in altri Paesi, circa due mesi e mezzo, con spese tra i mille e i duemila euro. I nemici della riforma sostengono però che la procedura non sarà necessariamente più breve: le trattative preliminari con gli avvocati potrebbero risultare più lunghe di quelle che prevedono la mediazione del giudice. E anche il costo non sarà per forza inferiore. È vero che la
tassa notarile per dichiarare il divorzio è fissata a circa 50 euro, ma le spese legali - dato l'aumento della complessità dell'intesa - potrebbero crescere fino a tremila euro, secondo alcuni esperti. E in caso di conflitto, si dovrà ovviamente tornare da un giudice.
http://www.repubblica.it/esteri/2017/01/06/news/francia_divorzio_veloce-155514991/
commento:
da noi, benché scritta in maniera imbarazzante, è in vigore la legge sulla negoziazione assistita da due anni, suscettibile -ci si augura- di non pochi miglioramenti (se a Roma qualcuno vuole alzare il telefono e chiedere a qualunque avvocatino che stia sul campo, non necessariamente a me, lo faccia: non possono che arrivare consigli più sani di quanti ne arrivino dai ministeri.....)...
Per quanto attiene la Francia, sarà curioso, e interessante, vedere i profili applicativi ed i risultati della riforma, col tempo.....

Commenti
Posta un commento