Dichiarazione di adottabilità: obbligo di sentire gli affidatari




La mancata audizione degli affidatari nel procedimento per l’adottabilità del minore rende nullo il giudizio ai sensi dell’art. 2 della legge n. 173/2015 che ha integrato il comma 1 dell'art. 5 legge sull’adozione. Il ruolo degli affidatari è importante per la costruzione dell’ambiente relazionale del minore, e per conoscere il suo carattere, i suoi comportamenti, bisogni e criticità, soprattutto quando la durata dell’affidamento, come nel caso di specie, sia di cinque anni, coincidenti con quelli vissuti dalla minore.
La Corte di Cassazione - sentenza 7 giugno 2017, n. 14167 - applica la recente disposizione introdotta dalla Legge n. 173/2015 che ha introdotto un nuovo principio, quello della continuità affettiva del minore affidato temporaneamente a una famiglia con la quale lo stesso ha instaurato una relazione.

fonte, testo e approfondimento:

Commenti