Assenza di rapporti sessuali: addebito a chi rifiuta (e non al presunto adultero)



Anche qui torniamo su una questione annosa ed origine di più pronunce, anche di Cassazione...: il ruolo dei rapporti sessuali nella coppia coniugata.
Ormai la Cassazione sembra assestata nel considerarli (giustamente) un dovere derivante dal «contratto» matrimoniale, come estensione del dovere di assistenza.
Ovviamente pare essere una giurisprudenza più che condivisibile, atta, in casi estremi, a pronunciare l'addebito a carico del coniuge che rifiuta ed a esentare da colpe il coniuge che, costretto, cerca altrove ciò che, evidentemente ormai possiam dire per diritto, dovrebbe avere nell'alveo famigliare.

Nei seguenti link, approfondimenti:

https://www.studiocataldi.it/guide_legali/separazione/addebito-per-rifiuto-rapporti-sessuali.asp

http://www.castedduonline.it/cassazione-se-lei-non-vuole-fare-lamore-lui-puo-andare-con-lamante/

Commenti