potrà essere tenuto a risarcire i danni il marito che non mantiene la famiglia



Sentenza interessante, anche se di primo grado, che viene incontro ad una richiesta che, troppo spesso e sovente con iperbole televisiva, ci viene avanzata dai clienti con locuzioni quali "ah, ma io qui poi voglio anche i danni!".
Credo che ogni buon avvocato si senta in dovere di dire che, soprattutto nella nostra materia, la richiesta di danni è desiderio davvero difficilissimo da esaudire.
Diciamo che oggi, questo (piccolo) precedente in termini può aiutare, e se ne può fare tesoro (sicuramente sarà d'uopo la conferma di qualche corte superiore....).

Il danno può essere risarcito anche qualora il danno sia accertato solo in via incidentale.
La liquidazione sarà in via equitativa.

Nel caso di specie, però, sottolineiamo (e riteniamo sia tutt'altro che un dettaglio...) che, in conseguenza della condotta del marito, la famiglia è stata sfrattata dalla propria casa. E che dunque, sia in punto prova che gravità del fatto, siamo davanti ad un comportamento grave e pienamente documentabile.
Ergo, detto magari poco giuridicamente, "andiamoci piano", e magari aspettiamo che qualche corte superiore confermi, e maggiormente specifici, il principio.

QUI gli approfondimenti

Commenti