allontanamento del figlio se c'è alienazione parentale



L'alienazione parentale è forse l'argomento più divisivo degli ultimi anni....(e certamente uno dei più importanti): sullo stesso si scontrano giurisprudenza e dottrina, medici e avvocati (tutti anche al loro interno e con le più varie teorie...).

Ovviamente stiamo parlando del caso (purtroppo non infrequente) di un genitore cui venga del tutto impedito un qualsivoglia rapporto col figlio. Figlio che ripete "a macchinetta" gli argomenti del genitore alienante e che rifiuta ogni contatto con l'altro genitore.

Anche nel nostro studio abbiamo avuto svariati casi, quasi tutti a danno dei padri, ma uno (particolarmente grave) a danno di una mamma.

Identificarne i confini, che siano tali da avere un rilievo giuridico, è difficilissimo.
Portiamo dunque questo esempio del Tribunale di Brescia, che parla di allontanamento quando siano presenti 8 sintomi che indica (e che si possono leggere al link).
Sentenza interessante ma sulla quale né colleghi né clienti devono illudersi più di tanto: come detto, la materia è assai discussa e in qualche modo non trova e non troverà pace fino ad un intervento legislativo o quantomeno delle Sezioni Unite della Cassazione. Intervento che -è ovvio...- dovrà essere chiarissimo.

FONTE E APPROFONDIMENTO

Commenti